La Lombardia al CIO XX
Convegno di grande interesse e di sicuro livello il CIO 2019.
Il territorio lombardo tra gli scenari nei lavori presentati.
Analizziamo i riassunti. Di seguito un elenco dei lavori che ha come scenario, appunto, la nostra regione.- Associations between deadwood, woodpeckers and bird diversity in poplar plantations
Autori: Zeno Porro, Maurizio Odicino, Maria Luna Tescari, Giuseppe Bogliani, Gianpasquale Chiatante Università degli Studi di Pavia
Tema: pioppeti e picchi.
- Il Progetto Alpi: 20 anni di monitoraggio della migrazione post-riproduttiva attraverso le Alpi italiane
Autori: Paolo Pedrini, Alessandro Franzoi, Paula Lorenzo, Francesca Rossi, Simone Tenan, Daniele Accantelli, Marco Bandini, Fulvio Barbarino, Roberto Bertoli, Enrico Borgo, Giampiero Calvi, Giuditta Corno, Franco Colnago, Redi Dendena, Sergio Fasano, Andrea Favaretto, Rocco Leo, Mariella Nicastro, Stefano Noselli, Marco Pavia, Iacun Prugger, Domenico Rosselli, Maffeo Schiavi, Alberto Tamietti, Enrico Viganò, Severino Vitulano, Lorenzo Serra, Fernando Spina
Tra i centri di inanellamento che han collaborato anche alcuni tra i principali siti della nostra regione.
- SOS RONDONI: tutelare i rondoni tra ricerca e coinvolgimento degli stakeholder e dei cittadini.
Autori: Andrea R. Pirovano, Guido Pinoli, Michele Manghi, Carla Benoldi, Andrea Curcio
Il lavoro ha interessato la città di Milano.
- Across the desert and sea: light-level geolocators unravel the migration strategies of the barn swallow
Autori: Diego Rubolini, Mattia Pancerasa, Chiara Scandolara, Renato Casagrandi, Roberto Ambrosini
Il lavoro tocca anche le rondini del territorio lombardo.
- Lead intoxication in scavenging raptors due to the ingestion of ungulate viscera contaminated by hunting ammunition: a risk assessment at national scale
Autori: Enrico Bassi, Roberto Facoetti, Maria Ferloni, Alessandro Bianchi, Giorgio Fedrizzi, Alberto Pastorino, Alessandro Andreotti
Il lavoro interessa, tra gli altri, anche il Parco dello Stelvio.
- Microbioma, immunocompetenza e sopravvivenza di pulcini ed adulti di rondine
Roberto Ambrosini, Alessandra Costanzo, Manuela Caprioli, Camila Paola Grigolo, Diego Rubolini, Andrea Franzetti, Isabella Gandolf
Studio svolto in Lombardia
- 25 anni dopo, nel “Parco urbano cintato più grande d’Europa”. Nidificanti nel Parco di Monza: aggiornamenti e note gestionali
Autori: Matteo Barattieri, Massimo Brigo, Francesco Ornaghi, Italo Magatti, Marco Casati
Luogo: Parco di Monza
- “Quel buco di posto”. La Vasca Volano di Agrate Brianza (MB): ideale palestra per il birdwatching e strategica area per la conservazione
Autori: Matteo Barattieri, Luigi D’Amato, Claudio Crespi, Fabio Papotti, Gaetano Nava
Luogo: Vasca Volano (Agrate Brianza)
- L’avifauna del Parco Agricolo Nord Est: indicazioni per le azioni di conservazione
Autore: Gianpiero Calvi
Luogo: Parco Agricolo Nord Est (settori tra Molgora e Rio Vallone)
- L’utilizzo dell’avifauna nidificante come indicatore biologico nel progetto S.O.U.R.C.E. 2.2
Autori: Gianpiero Calvi, Alessandro Monti, Severino Vitulano
Il progetto S.O.U.R.C.E. 2.2. interessa dal 2018 un’area del Comasco compresa fra Olona e Seveso.
- Monitoring and conservation of ferruginous duck in the wastewater treatment area of Arno stream (Lombardy, Northern Italy)
Autori: Fabio Casale, Antonello Turri, Cristina Poma, Debora Sala, Milo Manica, Adriano Bellani
Luogo: area dell’Arnetta.
- Effects of landscape configuration on forest bird abundance in the Ticino Valley
Autori: Caterina Cullati, Gianpasquale Chiatante, Alberto Meriggi
Area del Parco del Ticino lombardo
- Studio preliminare della fenologia e del successo riproduttivo in una colonia di rondone comune a Jerago con Orago (VA)
Autori: Milo Manica, Michelangelo Morganti, Daniela Casola, Manuela Bazzarelli, Giuseppe Bogliani
Luogo: Orago (VA)
- Svernamento e migrazione pre-nuziale della cesena in Lombardia: uno studio pluriennale condotto mediante radiotelemetria satellitare
Autori: Michelangelo Morganti, Alessandro Mazzoleni, Antonella Labate, Michele Sorrenti, Diego Rubolini
- SOS RONDONI: primo monitoraggio delle colonie di rondoni a Milano
Autori: Andrea R. Pirovano, Guido Pinoli, Andrea Curcio
Luogo: città di Milano
Matteo Barattieri